.

.
Paisani in anda pà a fiera di u Niolu. LC Canniccioni v 1910

22/09/17

Conti (1)

Erani ghjorni di nienti. Rientratu da u paesi a mani di u 15 di sittembri. Un mi pariva mancu d'essa statu culà.
A didda franca aghju trovu un paesi martirizatu. 27 morti in guerra u ghjornu ch'e vi dicu !
Mamma faticata quantu ch'edda avissi varcata i 60 anni o ancu di di più. Me suredda smagrita, sfrancisava : "Tu arrives dans un village enterré dans le coeur"*...
Un c'era tantu da raligrassi. U paesi era ingutuppatu di dolu. Aghju salutatu tutti quiddi ch'avivu da salutà e massimu, aghju fattu u contu fatali di l'amichi spariti.
Viditi ind'i nostri tranchées, a morti è naturali, aspitatta. In paesi è un antra affari. A didda franca, eiu, un mi l'aspittavu micca.
I mandigli erani stati tinti di neru in ogni famiglia. I bianchi erani stati spapersi par ssi Francii. Eccu u contu, a lista, edda, frimava sempri apparta.
Sò ghjuntu in un paesi firitu in cori, toccu da u dogliu purtatu cuì da qualchi maledizioni... suprana.
Rivegu Tantà à u bateddu, calescia nova e capiddoni. A strada, i vigne vindemiati, u ponti, Ghjobbicu ind'u sò ortu di Patarra, u Purteddu, a casa materna. I lagni di mamma e Francesca Maria, apressu à i me panni. Nutizii di Ghjiormu , me frateddu...
Pò, u bateddu vultendu e una pena di capu, una pena di capu tamanta u mondu.
Tanti ziteddi persi e spapersi...

*("Ghjunghji in un paesi firitu in cori", Traduzioni data da Google)