.

.
Paisani in anda pà a fiera di u Niolu. LC Canniccioni v 1910

11/07/20

Dolu (1)

À Ghj Ch.

Lugliu 1920

Ùn c'è cori senza pena, (dici u pruverbiu e aghjungu, eiu) ne paesi senza dolu.

Via via, a forza di u passatu mi falava ind'i veni cum'è a piena, e tuttu si purtava. 
Currivani par sti stretti i setti battituri di a Madonna.

Ùn c'era una casa chi nun fussi tocca. Un c'era cà porti e aletti sarati par mesi e mesi, segnu di dolu prufondu. I donni s'erani laccati i sò fazzuleti bianchi e i vidiati passà vistuti di neru, cù tissuti cumprati à bon' patu in Aghjacciu, ghjunti da u Cuntinenti, ssi pocchi mesi. I capi di ssi donni s'erani eddi cuparti di mezaru di dolu. 
U neru rimpiazzava i nostri panni colori di viola niedda chi ghjuvavani di reguli ad accumpagnà a morti. 

E quandi ùn era dolu, era affanu e crepa cori. Di la nostra ghjuventù, ni sarà frimatu i paterni. Quindici classi, s'eddu un è di di più, cù infermi, martuli e uffesi. Culà s'impiivani l'uspidali. Cuì, quantu erani, i ghjovanotti di i me tempi, o guasgi, cunstriti, vultati da u "fronti" senza essa struppiati à vita? Sarani stati vinti novi o trenta (chi mancava à Ghjuvan Petru di i C. ùn era ancora ghjuntu, cù la sò ghjamba manca, mozza) ! U paesi s'era impiutu à omi sgannati e tristi, guasgi tra dui mondi, u soiu (vena à dì quiddu di a cianga universali e di u zolffaru putenti) e u nostru (paisanu, fattu à savori  nepitaneschi, di la nostra ghjuventù).
Erani passati sti tempi à disfà mondi.
Mamma, spasimata di guai, si n'era morta di picondria. Fù purtata indi a tarra di Porcu Cioncu, nanzu arimani. 
A sò croci, di farru battutu, riservata à u forsgerò (sic) cù la sò placca di ramu: 
à AA 1865-1920...
Me frateddu Ghjilormu, chi si n'era surtitu vivu, ripigliava, eddu, a casa e li pocchi orti che nò t'avivami. Me suredda richjusa indi a sò tana, sposa muta di u silenziu, nun diciva più nudda, più.
Sarà ciò che Diu vuliva?

M'arristava u bateddu. 

U Maréchal Bugeaud
Ind'u portu d'Algiri
(1920)