Avessini chjamatu, eddi, à tè, a Paiana chi sappii tù, i piegni, i dulori e li strazii di quandu u silenziu maestru s'impadrunniscia sti locchi di dulcezza, d'acqua melina, di lavoni, d'arba bambina, di nucienza fatali. A quiddi tempi, ghjustizia ci n'era poccu, equità micca. Ti ci vuliva à soffra di tanti e tanti, di tutti i tò piccati. Pensa !
Ma ci vuliva à fà ti capiscia a Lege Maiora, quidda di sti donni micidaghji, sempri pronti, à palpà, intazzà, sfrascicà e straccià di denti a carri amurosa, da fanni u sò cibu di sangui. Ti ci vuliva à mora, à spariscia di stu mondu, à stattini mutta, cecca e ferta. E ti gridavani, in faccia, ssi streghi malfacienti: "Viaghja! Ma viaghja !"
E tù, puvaretta, pignivi e sciaquagliava i panni persi... E, da la tò peddi appenaredda ingonfia, nudda.
Più indà rimbumbavani i "Sciaccà, sciaccà, sciaccà..." aspitati: tristezza umana à quiddi tempi andati.
E cusì fù.
Ti tengu caru.
Bernardino Mei
1650-1659
Palazzo Chigi alla Postierla,