S'inveniva chi annu (1921), si n'era vultatu solu in paesi chi t'aviva u pinseru di l'ortu di i Vignali d'inghjò. "U matrali di u Masciareddu è biottu", aviva dettu zi Santu Battiolu in piazza à lu Cavoni: "L'ultima volta è stata in lu 1878, annata d'una sicchina tremenda".
Ini stacca strigniva i sò panioli freschi di li sò mani frusti e tarrosi. Era appena raligritu chi poccu innanzu si n’era magnatu unu, si tiniva sempri u sò gustu in bocca. In capu li baddava a canzona cantata l'altra sera da u sò caru amicu Micheli : " Sei senza cori, nun hai pietà di mè... quelli semplici paroli, quelli frasi appassionati... eiu trementi di passioni... sei senza cori... perché non ti ricordi... il mio sguardu appassiunatu t'ha suvitatu lungamenti... non ti ricordi più !.."*
Era ancu tristu d'essasi lasciatu sta festa miraculosa, ma li tuccava à cuddà à salva u sò ortu ch'eddu nun pudiva tena un ghjornu di più senza l'acqua di u fiumi.
Prigava, strada faccendu, intrà se stessu :
"Biatu Sant'Antonu, francateci da la saietta, da lu tonnu." (Aghjustava: "e pareteci da a sicchina di l’acqua, di l’amante velinosi, di li solitudini amurosi."). Prigava.
*Non ti ricordi più, Luciano Tajoli.