A vittura ambulanza m'aviva purtatu in Chalon. M'eru laccatu à Raimondi à Dieuze chi u duttori ha dettu ch'eddu era intransportable (vena à dì, ch'eddu un si pudiva micca traspurtà par via di a sò firita).
M'ha fattu qualcosa di lasciaddu.
E pò sogu turratu à pinsà à i Santi. E zù e zucca, m'è vinutu, in capu, u ghjoccu di a "zucca" :
"È u nomi di un ghjoccu zittiddinu, di muvimentu fattu dà imparà à numarà.
Agnunu t'ha e porta un numaru da 1 à ... 15 (dimmi cusì).
Unu dici par cumincià :
"Ind'u me giardinu, ben' chjosu e ben' saratu
Quattru zucchi m'è mancatu !!!"
Quiddu chi porta un numaru mintuvatu ind'a filastrocca (u quattru) ripiglia e dici :"Quattru un erani ch'erani una !" Tandu, quiddu chi porta u numaru "unu" dici :"Unu un erani, ch'erani sei !" U sei :"Sei un erani, ch'erani setti !" U setti ripiglia :" Setti un erani ch'erani cinqui...!" E cusi fin' chi ci sò ghjuccatori..."*
Zucca, zucchetta diti a vostra chi a meia è detta !
*Cù u Falcucci, Vocabolaroi dei dialetti (...) della Corsica, p 383, Arnaldo Forni editori 1915, ristampa di 1981.