.

.
Paisani in anda pà a fiera di u Niolu. LC Canniccioni v 1910

24/06/14

À quiddu !

I vegu, mi. I vegu da cui !
Tocca prima à Carulu-Antoni, Carulu-Antoni u pidoni : carta ghjunta è carta subita letta, a sogu.
À cavaddu à Mora, a sò mula, fala da Cuttuli ind'i Petri Rossi agna morti di papa.
Fala sempri à l'iniziu di u mesi, quissa sì, à pagà i pinsioni di i nostri culuniali :
Quidda di zì Carulinu, (chi ha fattu u militaru in Algeria), quidda di zì Tantò (era andatu eddu in Africa "nera" -era cusì ch'eddu diciva), e infini quidda di Duminicheddu, partutu eddu à u Tonchinu. E pò c'è dinò Ghjuvanni, u varghju, chi è statu massi in cuntinenti, e zia Mecca veduva di u settanta.
Lettari o carti pustali, ci n'è poccu e micca in paesi !
Ma è sempri statu à Carulu-Antoni à essa u primu à leghjali. Quissa, a vi possu assigurà.
Falla da Cuttuli e entri in paesi e passa ind'a Ghjuvanpetru di Michisò, un picculu parenti d'eddu. Cullà, i vegu, Carulu-Antoni, carta in manu e spichjetti in punta di nasu, cridendusi qualcosa :
"Oghji t'aghju una carta da purtà in paesi !!!"
Ghjuvanpetru : "Oh, oh, oh, e par quali edda è ?"
"Pà à zia Mineca di Sarratu Fora."
"E cosa c'è scrittu, fammila sapè, aiò!"
"Chers vous tous..."
Tandu Ghjuvanpetru : "Comu è che tu dici ?"
Carulu-Antoni : "Cari, tutti,"
"Tout va bien. Legu, vegu e vi dicu : (tuttu và bè) ! Je vous embrasse, (v'abbracciu). È signatu : "Qui vous savez", (quiddu chi vò sapeti).
Ghjuvanpetru : "Ma quali sarà, ma quali sarà stu "Quiddu" ? Oh, oh, oh ?"
Carulu-Antoni : "Qualchissia chi un si vò micca fà cunnoscia, t'avara i sò raghjò... Qualchissia chi si piatta. Quali sarà, quali sarà... Sarà..?"
"O, và !"
Doppu truvareti à Carulu-Antoni ind'a Petru, e dagali !
E più tardi ind'a zia Michela, torra à Vignali...
Infini chi nanzu à ghjunghja ind'a mamma, ci sarà dighjà qualchi ziteddu beddu infurmatu à purtà nutizia, in casa, di a carta e di i sò scritti...
È cusì in paesi, è cusì, cosi d'altru mondu, cusi.