Sta volta ci vuliva à carcà un bateddu à mattoni e à teguli marcati d'un'apa e scritti : "abeille".
Pisavani, ma ci vuliva à fà ciò chi i sameri un pudivani micca fà.
Chi vuleti, è cusi.
A squadra era cumposta di tagliani, di nabulitani e c'eru eiu e un aghjaccinu. Roccu si chjamava. U sò parlà era pienu e colmu à "Ghi", à "Mì, lu", à "Ma ellu...".
"Ghi, ma ellu, a sà ch'in Aiacciu, i chjarisgi son' maturi, ghi, ma ellu..."
Uhh i me arrechji ! Mi pariva d'essa ind'u San Carlu.
Infini chi Roccu t'aviva una passionni. Era a passioni di a vittura. E bruu, e bruu a sera mi dici : "Ghi, sai, ghi a più bella vittura, in quantu à mè, è a Torpedò !"
"A chi, ni ?"
"A Torpedò, Unic ! Tè fighjula sta fotografia e vedi un pò !"
E tandu cacciò un pizzateddu di carta piigata d'un ghjurnali, cu u sò beddu disegnu :
"O Rò chi saria un ècrou ?"
"Ghi, chi ni sogu eiu ? Dumanda à un meccanicu !"
Aghju pinsatu : "T'ha a raghjò Roccu, ci vudaria à truvà à u me cuccinu Matteu o forza, u babbu Petru... A mea a passioni è quidda di u paesi. Chi tanti vitturi, vitturetti o vitturoni, chi vuleti, è cusì."