.

.
Paisani in anda pà a fiera di u Niolu. LC Canniccioni v 1910

25/01/14

Aristoteli u cuttulesu

È passatu, in casa, à veghja arisera, à Stefanu di i Mori. 
A st'omu di mez'età gli piaci assai, ciò ch'eddi chjamani a retorica (Ghjuvanottu era andatu ind'i scoli di u seminariu in Aghjacciu. Fà chi certi volti un è micca sempri capiscitoghju e sta parodda, par un dettu, è statu eddu à daddami).
A sera semi vinuti à parlà di Don Valenti di i sò qualitai, di a sò primura di a ghjenti, e trichi e traca, semi ghjunti à parlà di Diu, di a vita, di a fede e di sti cosi cuì. Cosi serii.
Zì Ghjaseppu ha dettu ch'eddu, in Diu, ci cridiva. Zì Santu Palò ha dettu ch'eddu cridiva e à Diu e à i mazzeri...
Tandu, Stefanu aghjustò : "Eiu, à ssi cosi cuì, un ci crergu e basta ! Ni vuleti a prova ? A v'aghju da dì, fighjuletti ghja u sgiò curà chi un vi vò micca veda ridendu, sapeti parchigna ?" 
"Parchi a risa abbonda ind'a bocca di i tonti ?" pruvò zì Santu Palò.
"Innò o zì Sà", disse Stefanu, "innò e v'aghju da dì, ni, parchi... Parchi a risa sbatti a paura. E senza a paura un ci pò essa a fedi. E senza a paura di u demoniu, tandu u timori di Diu un ghjova più*, quista l'ha detta à Aristoteli". 
Tandu zì Ghjaseppu : "E di quali è stu Aristoteli che tu dici?"
Zì Palò : "Sarà qualchi cuttulesu, sarà..."
Dumenicu ha dettu, eddu : "In Cuttuli Aristoteli un ni cunnoscu eiu, ma par contu meiu pensu chi, quiddu chi nun sà rida, nun è parsona seria e basta !!!

Eiu un aghju dettu nunda chi N. era ghjuntu in casa e chi t'avivami i nostri affari à fà.


*Umberto Eco, Il nome della rosa, Bompiani, 1980.