.

.
Paisani in anda pà a fiera di u Niolu. LC Canniccioni v 1910

24/02/16

Nsissim (1)

Una mansa d'omi muriva. 
In prima ligna erani sempri i battaglioni culuniali à lampassi à l'attaccu, noi appressu.
À tè, l'omu neru cadutu davant'à mè:

"Nsissim, è ciò chi produci l'ombra. L'ombra e Nsissim sò una cosa stessa.
È Nsissim chi à Gnul facci campà. 
È Nsissim chi, di notti gira quandu si dormi. Mortu l'omu è Nsissim chi si ni và, ma nun mori à Nsissim, nun mori. 
Sapeti a sò dumora, fin'tantu ch'edda stà ind'u sò Gnul ? Stà ind'occhju. Isiè, è ind'occhju ch'edda stà. È stu punticeddu chi lucica e chi sì vedi à mezu à l'occhju, quissu è Nsissim.
 
A stedda sopra,
U foccu sottu,
U carboni nantu à a ziglia,
L'anima ind'occhju,
Nuvuli, fumi e morti."*


*da Blaise Cendars, Anthologie Nègre, Légendes cosmogoniques, Éditions de la Sirène, Paris 1921