.

.
Paisani in anda pà a fiera di u Niolu. LC Canniccioni v 1910

31/12/13

Vindichera 1

A parintedda era altra cà larga, ch'erani 49 cugini carnali. Ma parò è statu eddu à essa fritu*.
Comu sarà ? E parchi eddu e micca un antru ?
Era a cundizioni e cascava à chi li cascava.
Nimu di a famigla un si la pudiva francà.
Parviva tuttu ch'un filu l'ebbi tuccatu, apenna, apenna, un filu... finu, finu, finu.
U filu, quiddu di u destinu : eccu ciò chi era. Ed era statu eddu à essa toccu da u Filu di u Destinu, quiddu chi ti tomba e t'ammazza, t'acecca o ti lascia fritu par tutta a tò povara vita.
Era statu toccu comma u fasgiolu è toccu da a tignola.
Avà s'inviniva : li pariva à esse statu ind'un fuimi, à u tantu era u fiumi di i Tassi, un fiumi putenti, di quiddi chi portani piena e desulazioni. Parvia tuttu ch'eddu trinichessi, inciampessi, pà andà à morra trosciu, da fiumi ind'a, da culanda. U corpu chjappu da u trimuloni, stantava, ma stava da stu cantu.
Si dumandava... ma a sigaletta a si tiniva bedda strinta, a punta di u focu accessu indretu à a bocca chi nimu un la vedessi, com'eddi l'avivani dettu.
Era statu prudenti e si era vardatu...
Sentiti qualchi rumori ind'arestu à manca, un incruchjimi :
Un "crò" e poi un sicondu "crò"...
A badda li si era stata calda quand'edda si era ficcata ind'a sò cari, cuì, subitu cuì, ind'a spadda à rasu di u coddu, à manca. U sangui sbuccava suvitendu a misura di u polsu : ciù, ciù.
Mortu nun era ma fertu, sì.

*Fritu, ancu : fertu, feritu, firitu.