.

.
Paisani in anda pà a fiera di u Niolu. LC Canniccioni v 1910

20/03/16

Kabul

"Pariva tuttu chi ssi stradi spaccati, ssi teppi tignosi, l'orizonti scaldatu incandulitu, u chjucchità di i culassi, dicessini chi più nudda un aviva da essa mai più cum'à prima. A polvara s'era rosa l'arbureti, abbagliaccatu i sguardi, caghjatu i ciarbeddi.
In certi locchi, u bufunimu di i moschi, a puzza di l'animali crippati aghjustava à u scumpientu qualcosa chi ci aviva da impidiscia d'andà in darretu. Era quantu chi u mondu si n'andessi à imputrichiscia e chi a sò cangarena s'aviva fattu a scelta di sviluppassi da cuì à andà ind'u Paschtun. 
Nun sò oramai cà campi di battaglia, areni e cimiterii, ssi tarri Afgani.
Pari chi tuttu sia brusgiatu, petrificatu, minatu da qualchi inghjirmatura maiò (...) 
Sò divintati tonti l'omi. Si ni sò morti i prufeti, i sò fantasimi sò stati cruccificati nantu à u fronti à i ziteddi. Parò è cuì trà u silenziu di i petri e quiddu di i fossi, mezu à l'aridità di sta tarra e l'ascutezza di i nostri, cori chi a nostra storia è nata."*

A nostra, listessu.

*Da, Les hirondelles de Kaboul, Y Khadra, Julliard 2002