.

.
Paisani in anda pà a fiera di u Niolu. LC Canniccioni v 1910

02/02/14

A riligioni di u Dataisimu

Arimani c'è ghjuntu in paesi quachi pacialaghju paganu. 
Mamma un m'ha sappiutu spiigà s'eddu era Bastiacciu o lucchesu, "è di sta ghjenti chi nun si porta in casa e basta..." 
"Bèh", aghju dettu eiu, "O mà, quisti sò ghjudizii senza appeddu, voi cusì cristiana e tanta ghjesgiulana !"
"T'hai a raghjò u me figliolu, ma vindiva i sò paci ed i facciva basgià, ma ha dettu ancu zia Serafina : "Stete per veder, un di sti giorni, venarà un diu novu : Diu Bocchisi* si chjamarà, starà in una scatula bianca, sareti tutti apresso à i sò lumigni, vi purtarà nutizii da u mondu e stenduvini puru in casa, vi purtarà u sapè, a sapienza e ancu u dissapè... Di voi stessi saparà tuttu. Di ciò che vò dite, di ciò che vò un dite e dinò di ciò che vò fighjulette, sarà cun vosco à libru apartu. 
E li purtareti una grandi devuzioni. 
Sarà a vostra vita, appesa à filu di Bocchisi e à i sò lumignoti e quandi Diu Bocchisi cascarà, tandu u mondu calarà !!! 
Tandu diu n'avereti un antru: prima c'era Diu Bocchisi e dopu vinarà à Diu Dinaru, u frateddu, u sò tempiu sarà in Lassuvegassu...! (?)
Sarani ghjorni scuri à lumi accesi...!"

Ancu assai ch'eddu c'era à Bastianu à faddu fughja ed à cacciaddu fora cu unipocchi di pistulitati tirati ind'aria.