Si era dicchjaratu pueta-pittori-eclecti-lettricu (sic), trinnicava, strulagava e ci ha lintatu, qualcosa com'à :
"Vi n'aghju da dì una bedda :
U futuru sarà Zà ummm !
"Vi n'aghju da dì una bedda :
U futuru sarà Zà ummm !
Dyr bul sciul
ub iscit cur
Scum vuì
son bù à ver
à l'essa."
Natali insunnatu e scridanciu, si dumandava ciò che si passava.
Tandu Filippo Tommaso* :
"È stato Alexeï Elisseïevitch Krutcienykh à scriva sti versi... Vi piaccini ? À mè sì, Zang tumb tuuum !!!"
Natali (à mè): ... "Chi lingua strana, e chi stranu tipu ?!"
Tandu Filippo Tommaso à Natali : "È futurussu, o Signore !"
Pò pruseguendu in talianu, stà volta, ci ha dettu (pariva tuttu l'avucatu mattu Giattoni) :
"Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità. Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia (...) Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità zuuuuum (...)
Noi vogliamo glorificare la guerra -sola igene del mondo- il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.
Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri, incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano; le officine appese alle nuvole per i contorti fili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti giganti che scavalcano i fiumi, balenanti al sole con un luccichio di coltelli; i piroscafi avventurosi che fiutano l'orizzonte, e le locomotive dall'ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d'acciaio imbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta.
È dall'Italia che lanciamo questo manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo (...) il Futurismo."**
Natali : "Ma è tontu mi quistu à vulè parta in guerra ! Ahuuuu, ch'eddu è capacci à innuchjacci !"
Eiu : "T'hai a raghjò, o Natà, ci n'è di tutti i mammi in stu mondu. Aioccini à magnacci a suppa calda ind'à Pasquali l'usteriaghju, à u tantu ci truvarà qualcosa à fà. Lachemulu tranquiddu.
Noi avemi U Lamentu di u Trenu ? Quistu, puvarettu, mi pari ch'eddu cerchi à scriva u lamentu di a locumutiva !"
Ditagliu da u ciclista, Natalja Sergeevna Gončarova, 1910
*Filippo Tommaso Marinetti,
**Da U Manifestu del Futurismu, publicatu ind'u Figaro, u 20 di Farraghju 1909.