À u fà di u ghjornu aghju intesu una boci chi mi parlava. Eru svighjattu ma a boci mi parlava.
Diciva paroddi strani, strani. Certi scunnisciuti (ferry, saccu à dossu, Verdun, parcu d'attrazioni...).
Prima aghju intesu : "Vumacheghju" e doppu a boci ha dettu :
"Vumacheghju...
E dici e dici, ma certi volti, à mez'istati ti piglia u vumacheghju, a brama di svarsà l'eccessu, u troppu, briunendu;
U troppu vistu, u troppu intesu.
Tandu ti veni a brama di cacciati i trippi, di tagliati a lingua, di crippati l'occhji e l'arecchji.
E pò stasine cusì, in bord' di mari, à fatti veda, a lasciati busgià da u soli.
Erami, pocchi anni doppu a partenza di l'alimani.
Prima sò stati l'alimani e dopu sò vinuti l'americani.
Prima, sdragliati nantu a rena à u mari, ci passavani l'istanina, era per eddi u sò paradisu. Parlavani ind'i sò discorsi d'aligusti, di corallu. Era prima.
Cumpravani, nanzu à parta, qualchi bèbè, un poccu di vinu, di tabacu. Erani in vittura, o micca, cu qualchi saccu à dossu, balisgi e motocicletti.
Dicivani ch'edda era bedda a Corsica, che nò ci campavami cuì. Campazioni.
Campazioni.
I bateddi i si purtavani di branu. Tandu spartivani u ponti ancu i nostri, vinuti da i porti maiò di u Mediteraniu o di a capitali.
Quand'eddi passavani par sti paesi, a ghjenti li dava certi volti casgiu e legumi.
Erani i ziteddi e i ghjaccari à fighjuladdi.
I purtavami in casa à faddi magnà, cusì. Passavani e viniva pà ssi stradi muntanioli, in timiconu, cù certi vitturi, s'arristavani un poccu. Futugrafiavani certi cosi di pocu valori. Si bagnavani sotta à i ponti, vicinu vicinu. L'infattavami ind'i chjassi in muntagna, nantu à i sarri. Suventi dumandavani a strada.
Parlavami ancun'eddi, fieri che nò erami appuntu di ciò che nò erami e di stà tarra chi chi ci purtava.
Spietatamenti, i marini si sò impiuti à corpi stesi.
Pianamenti, tali à u marreghju, à l'arrinverciu.
Unipocchi sò frimati cuì. I più vecchji sò vinuti à passassi a ritirata, com'a i nostri esiliati.
Pianu, pianinu sò cuddati da u mari, fiumi fiumi, suvitendu fiumiceddi e ghjargali insin'à i vadini insin'à i sarri e insinu à i monti sopra à i nostri paesi. Hani nutatu luntanu, fondu, fondu ancu à circà muntagni sott'à u mari. Si sò freiatu peghju cà u salvaticumi, da partutu.
Voni tuttu, voni veda, voni sapè, e entra in casa. E fassi amichi amichi.
Prima erani cuntenti ancu i nostri ficateddi, ghittari e mandulini. Voni tastà, avà, u stintu nostru, u nostru sapè fà, u nostru sapè essa.
Si voni basgià a putana.
Marchjani ind'i nostri i prucessiò e portani cun'eddi u sognu di vultà.
Voni cumprà qualcosa.
Dicini, megliu, ch'eddi voni mora e essa intarrati cuì.
Noi, emi mai pinsatu à fassi intarrà culandà ? Mai !
Iè, c'è statu babboni... in Verdun.
Pari carri, un isula : c'è un indentru e un di fora, un pienu e un biottu, uni spaziu e un chjusu, spaziu e arrunzata. Amori e indiffarenza. Si senti, sia rinchjusu, sia libaru. S'affuca dinò, d'aria inifinita, certi volti.
Si dici ch'eddi sbarcani à milioni.
Sarà pussibuli à purtà tanta ghjenti, à milioni, in quiddi battiddoni-ferries?
E comu faremi à dà aloghju à tutti ? Ci sarà abbastanza acqua, abbastanza frutti ?!
E chi ni sogu eiu ?
Cuì un ci arresta abbastanza cà tarra à vendali.
Ogni tantu ci n'è unu chi veni e chi s'annega o chi mori in qualchi accidenti in vittura o ind'alti muntagni.
E cusì più tranquiddu, sarà, u bateddu ind'u viaghju di u ritornu. Un vale à dì.
L'istatina, i nostri vicini si laccani i casi, da pudè daddi in pigiò (muntagniera muderna).
Induva ti ripusava ci hani missu una pagliota. Induva tiravi a barca avà c'è una villà.
Manca a piazza. E cuì un ci volti mancu più à fà i bagni. Mancu un loccu pà pude metta a vittura.
Avà un si ricunnosci più cà l'isuleddi persi in mari.
À pinsà ch'avivu da campà in un parcu d'attrazzioni...Pò, uh ! À pinsà chi stu mari ci avia à tradiscia tantu !
Saraghju sempri annantu à un isula, saraghju ?"
Testu originali : Dégueuler, missu in corsu da SF, è statu scrittu da Gilles Zerlini, publicatu in francesu ind'a rivista Avali, Venari 26 faraghju 2010