(Erami famiti ch'avivami tenutu astinenza u ghjornu inanzu.)
Poccu tempu doppu è ghjuntu un omu, aria nera, barretta misgia bedda incalfata, barba foltra. Si tiniva mutu e ha fattu mottu di baiddu, pà fà veda à Salvatori induva si vuliva chjinà.
Subitu subitu, Salvatori li purtò un broccu di vinu à l'usu di u loccu.
Salvatori pariva essa in impicciu davanti à st'omu sticchitu, sticchitu, nobuli e umbrosu. Avivami u nostru sgiò Salvatò, fendu à servu umuli di qualchi Pasturoni, signori di u Monti Nieddu o d'un antru loccu scuniscittu di st'alti alturi alti.
"È u niputinu di l'abbate Don Gavinu Pes. Porta e nomi e talentu di u ziu !", sussurò Luiggi à Natali, impressiunatu anch'eddu.
L'amicu Pes, ingordu, si lampò un primu bicchjeru, e pò subitu un antru e un antru. À a fini erami attavulati cun eddu, pronti à a cunfronta verbali, propria à l'omi di sti tarri.
Fù Gavinu ad attacà (ripigliendu i versi di u ziu. Scrivu com'e possu) :
Tantu tempu era muta,
La me povara musa, oghji è morta,
Da lu chjodu è caduta,
La me cetara, l'aghju in pezzi accolta,
Lu le lauru è siccu*
Chi in lu me fronti fessi qualchi spiccu
Di le musi in lu monti
Non godu più quidda aria serena
Pardutu aghju orrizzonti
Sacru furori, fantasia e vena
D'Arcadia li pastori,
Più non mi voni tra li sò cantori.
(...)
Li dì, l'ori e l'istanti
Chi vi possu, cun sinceru amori
Offeru à quistu amanti,
Chi da l'omu non và insin' lu cori
E si l'ha indivisu
Facci pruvà in tarra, un Paradisu.**
Tandu Natali, in ganna :
Povara mia musa, ohime, ma chi t'hai sta mani ?
I tò occhji incavati sò carchi à finzioni di notti.
E vegu à tacca à tacca a tuntia e l'orrori,
Specchjà nantu à u tò visu mutuloni e fredori.***
*siccu = seccu**Abbate Gavino Pes, In Canti Popolari della Sardegna, p 66.
Cagliari, Tipografia Timon, 1833.
***A musa malata, d'apressu à Ch Baudelaire.