.

.
Paisani in anda pà a fiera di u Niolu. LC Canniccioni v 1910

18/05/14

Core di mamma

Stavami cui, imburdati da a fatica, à corpi biotti.
Erani cinqui ghjorni ch'e nò erami stati impiegati, cù dui franchi e cinquanta soldi, prumissi. Durmivami, avvolti ind'i nostri straccipiloni, pedi à u focu e u capu ind'i steddi.
Stavu tramezu à Antoni Sgè e à Natali.
Era cusì.
Antoni, eddu, sintiva poccu a fatica e mi sussurò : "Vedi o Sarrà, u pueta diciva : "A miseria ammassa, com'in una vecchja stanza abbandunata, basta à metta appena un pedi chi s'alzi subitu, subitu, una pulvaraccia chi t'assuffoca(...) ma, ligatu à e petri come un'anima, l'adori di u muddizzu e di i panni brutti riscaldati da u soli, carcani l'aria. Poi, ha dettu in talianu : Il mare era fermo come una lastra* (era, u mari à patinu)."

T'ha à raghjò Sgè : ti tomba a miseria, t'arruvina, ti vasta, tarruleghja.

*Dà : Da Monteverde all'Altieri, Pier Paolo Pasolini, in Racconti romani, p101 e seg., Folio, 2007