.

.
Paisani in anda pà a fiera di u Niolu. LC Canniccioni v 1910

13/05/14

San Brancaziu 1914

Oghji, comu l'avivami fatt arimani, emi fattu un beddu travagliu.
O chi piacè à ritruvassi ind'a macchja à batta pinnatu e rustaghja. Aghju dettu ancu Natali ch'edda era u me palazzu ("mio palazzu, cupertu à verdi frondi"... dici u lamentu di Ghjuvan' Cameddu), talmenti ch'edda mi piaci à me sta macchja corsa.
Travagliatu emi travagliatu, pò.
Travagliatu à apra una strada da pudè fà passà un carri maiò e largu che nò u pudessimi carcà.
Di fatti, à l'occhju, a furesta è ricca, cantari à miliai. È di un certu duttori, diputatu di sti locchi, chi ni sogu eiu. Un sgiò !
Cinquantasoldi fà u passa e vena tra a sò squadra e noi e un sà dì cà una cosa : "Aiò, spiccietivi, spiccietivi, un avanzetti micca !" Oh lu bruttu.
Noi dui, ancu Natali semi accupati à smachjà u tarrenu e quiddi altri, più insù à scurzà. Un ci semi mancu visti.
Oghji è San Brancaziu.
Mi n'invengu quiddu ghjornu in Aghjacciu, sti cavaddi e sti muli, roppa, furnimenti, imbasti e tintenni à buleghju. Era a prima volta che nò andavami in fiera. T'avaraghju avutu ottu anni. Mi n'invengu sempri avà. A mani c'era messa e pò c'è stata a corsa di i cavaddi, à pelu ! E micca com'à a nostra. Innò, cuì, ci sarani statu quaranta cavalieri o ancu di di più. O chi festa, o chi cavalcata !
U ghjornu, me ziu Paulu s'era cumpratu à Bisgiù, u più beddu cavaddu di a fiera, par me. In più nanzu à ghjunghja ind'u Purteddu mi sò coltu e semi ghjunti cusì in paesi.
Eru fieru, e altru !

San Brancaziu, San Brancaziu,
Dacci forza e poccu straziu, 
Pà piacè !

Me ziu Paulu cù Bisgiù 
(Pari tuttu eddu, s'edd'un è eddu !) 
1899 circz
Fotò LL