Era un ghjuvanuteddu. T'avarà avutu 20 anni. Spichjettinu.
È vinutu e ha dettu : "Sarè Sarrò, mi sbagliu ?"
Eiu : "Mi chjamu Sarratu, Sarratu fora e micca Sarrò !"
Eddu : "Scusami l'amicu ma è statu u capurali di a nostra squadra à chjamati cusì. Eiu sogu Antonio di Francesco G., sò sardu d'Abas pruvincia d'Aristanis."
"Sia u benvinutu ò Antò Sgè ! Tè, fammi passà, ghjà, un pezzu di pulenta, pà piacè. E comu è che tu sè ghjuntu cuì, in Corsica ?"
"A miseria o Sarrà, a miseria e dinò..."
"E dinò ?"
E tandu ha subitu cuminciatu, m'ha parlatu di a sò vita in Sardegna, di i sò studii in
Torin (ch'andava culà ind'alti scoli), di l'uvrieri di l'usini e pò m'ha dettu : "Vedi, u peghju, o Sarrà, u peghju è a spartera di u travagliu."
"Comu ? A chi ni ?" aghju rispostu eiu.
"T'aghju da spiegà, tu o Sarrò, sei cuì, in sta suverta à smachjà pà apra a strada tutta a ghjurnata,
un è ?"
Eiu : "Iè, (ma chjamami Sarrà) !"
"Va bè. Avà t'aghju da spiegà ciò ch'edda è a spartera di u travagliu !"
Eiu : ??? (Ancu assai che pariva tuttu che no ci fussimi cunnisciuti dapoi cent'anni !)
Tandu Antoni : "Stammi à senta, e pò bè, eccu ciò chi m'hani imparatu : Una volta ch'eddu è spartutu u travagliu, l'omu si trova intravatu indi u chjerchju di i sò faccendi proprii ed imposti. Uni pò mancu scappà; quistu cuì fà u piscatori, quistu è cacciadori, quidd'altru facci u pastori e, s'eddu vò campà, tandu è ligatu.
È u cuntrariu ind'a sucietà communista : un si trova à nimu intravatu e agnunu pò imparà ciò ch'eddu voli; Veni tandu à a sucietà à definiscia a produzioni generali e à parmettati à fà, oghji tal' cosa, dumani un antra, par un dettu, d'andà à caccighjà a mani, di piscà u doppu mezziornu, di fà u pastori a sera, sigonda à tò brama, senza diventa mai ne cacciadori, ne piscadori, ne pastori...*".
Eiu : "Umbeh ! Veni à dì, chi fariu, eiu, e u macchjaghjolu e u scurzinu, in una sucietà communista ? Vera ? E quali è chi m'ha da imparà, à me, à faddu, u scurzinu ?! Ci voli à dì i cosi com'eddi sò,
un è ?"
À Antò Sgè
*Da «L'Ideologia Tedesca», Karl Marx e Friedrich Engels (1845), in Philosophie, Karl Marx, Maximilien Rubel, ed. Gallimard, coll. Folio, 1982, p. 319