.

.
Paisani in anda pà a fiera di u Niolu. LC Canniccioni v 1910

21/09/14

A farwell à l'armi*

"Tandu, à sta fine di l'istatina, stavami in una casa, chi, da u fiumi e di a piaghja ind'à, fighjulava a muntagna.
Ind'u lettu di u fiumi c'erani petri e cotuli, secchi e bianchi da u soli e l'acqua linda e chjara curriva lestra ind'u currenti. I truppi passavani davanti a nostra casa e s'aluntanavani nantu à u stradoni cu una pulvariccia chi cupriva i casci di l'arburi. I tronchi di l'arburi erani anch'eddi impulveriti. L'arburi ingiadditti scaciavani in freccia cust'annu, casci staccati da un vintuleddu. I suldati passavani lacchendusi a strada nuda, imbianchita da sti casci.
A piaghja era ricca à biada. L'arburetti fruttiferi erani beddi numarosi, à l'orizonti, i muntagni erani annuttati, diserti, rasi.
Si battivani ind'i muntagni, e a sera si vidiva i tiri di l'artiglieria; ind'u bughju tenebru parivani accenditi di calori. Parò i notti erani freschi e un sintinvami tantu chi un trambustu vinissi.
Certi volti, indi u bughju neru, sintivami i regimenti passà e i cannoni mossi da trattori à motori. C'era massi trafficu di notti, cu parrechji muli, cù imbasti carchi, d'un cantu e da l'altru, à casci di munizioni. I camioni grisgi purtavani omi e altri camiò, cù i sò tendi, muvivani pianu, pianu in quiddu scumbugliu maiò. A mani, i canoni passavani tratti da trattori à mutori, fusti fasciati da branconi. C'era dinò pampani di a vigna e altri casci à copra sti trattori."






*Da : A farewell to arms, chapter 1, da E. Hemingway, edizioni Charles Scribner's son, New York, 1929