.

.
Paisani in anda pà a fiera di u Niolu. LC Canniccioni v 1910

20/09/14

Ma un ci semi à ghjà

"Un mi gerba tantu a guerra, d'alcuna speciasorta. Un è micca affari di sintimi ne nudda. Quaranta dui ghjorni, sogu statu eiu, davanti à u forti di Vaux. Tantu e tantu, ch'oramai i cadaveri un m'interressani mancu. Qualità o difettu, chi no sò, è un fattu.
A guerra l'aghju in orrori e riffiutu di fadda, par l'unica raghjò chi a guerra è vana.
Isiè : vana, piccula parodda.
Un aghju tantu fantasia. Orenda un è a guerra ; è vana e basta !
Ciò chi mi tocca ind'a guerra un è tantu u spaventu ch'edda facci, ciò chi mi tocca à me, è ch'edda è vana. Mi diciareti, chi saria, appuntu, stu vanu, u spaventu. Isiè, ma par sopprapiù.
Comu fà à spiegà l'orrori di quaranta ghjorni d'attaca di puntu à Verdun, à st'omi chi sò nati doppu à a battaglia e chi si trovani avà indebuliti e ind'u fiori di l'anni ?
Femmula detta, c'è par st'omi novi, l'attichju di u spaventu par via di i forzi soi e di i sò dibulezzi.
Digu di a più parti d'eddi. Arresta sempri, di sicuru, uni pocchi, una minuranza, chi si cuntentani e à chi un vali d'imparà.
A maiò parti t'ha l'attichju di u spaventu e si creda capaci di campacci o di moracci com'à l'altri : un ha tantu turmentu à dacci a prova. Un c'è altra vera raghjò à u cuntinuu accordu di ciò chi si chjama, doppu, "martiriu" e "sacrifiziu". Un li pudeti dà prova di u spaventu.
Un aveti più tandu cà a parodda ; ma l'amichi vostri, tombi in fiancu à voi, un erani eddi, amichi cù quiddi ancu quali, avà, parleti ;  u mustruosu incantu chi cambia st'affizioni vivi in putricheghju, un la poni cunnoscia ; u maceddu di i corpi, a guffezza di i bracci e di i ghjambi mozzi è partuta in fumi e s'è persa, muta, muta e piglia fondu cù vint'anni di parti cutidiani di criaturi freschi, novi, sani, beddi cum'è sò beddi i soldi novi. Una volta a guerra compia, truvareti un guerciu, uni stroppiu facciasciappata, un braccimozzu, un sciancu; unu sopr'à deci, gazatu, vint'anni doppu un n'arresta più cà unu sopr'à dui centu ; un si ni vedi più, oramai provi, un ci n'è più. L'horreur s'efface."*

Ma un ci semi à ghjà...


*Da : Jean Giono, Lettre aux paysans sur la pauvreté et la paix, Écrits pacifistes, Gallimard, 1938.