.

.
Paisani in anda pà a fiera di u Niolu. LC Canniccioni v 1910

26/09/14

L'ombra di Cainu

"(...) E' un trovu cà à dì : a guerra è una pazzia.

Mentri Dio porta a sò criazioni, e noi omi semi chjamati à cuntribuiscia à a sò opara, a guerra distrughji. Distrughji ancu ciò che Dio ha fattu di più beddu: l’essere umanu. A guerra straccia tuttu, a leia tra i frateddi, dinò. La guerra è scema, u sò pianu di sviluppu è a distruzioni: si voli sviluppà par via di a distruzioni!

A cupidità, l’intoleranza, l’ambizioni à u poteru… sò motivi chi portani a decisioni bellica, e sti motivi suventi portani pà essa giustificati un’ideologia; ma prima c’è la passioni, c’è l’impulsu stortu. L’ideologia è una giustificazioni, e quandu nun c’è un’ideologia, c’è la risposta di Cainu: “E chi m'importa, à me?”. «Saraghu eiu u custodiu di me frateddu?» (Gen 4,9). A guerra un fighjula micca in faccia à nimu: vecchji, ziteddi, mammi, babi… “E chi m'importa, à me?”.
(...)
“E chi m'importa, à me?”
St'attitudina è l’oppostu essatu di ciò che ci chedi Gesù ind'u Vangelu. Avemi intesu: Eddu è ind'u più picculu di i frateddi: Eddu, u Rè, il Giudici di u Mondu, Eddu è u famitu, l’assitatu, u frusteru, u malatu, l'incarceratu… Che quiddu chi si prendi cura di u frateddu, entri ind'a gioia di u Signori; chi invecia, un la fà, chi cù i sò omissioni, dici: “E chi m'importa, à me?”, stighi fora.
(...)

Sempri oghji i vittimi ci n'è massi… Comu sara possibuli questu? È possibuli chi ancu oghji, piatti  da darretu ci sò interessi, piani geopolitici, avidità di danaru e di poteru, c’è l’industria di l'armi, chi pari tantu impurtanta!

E sti pianificatori di u tarrori, sti organizzatori di u scontru, come puru l'imprenditori di l'armi, hani scrittu in cori: “E chi m'importa, à me?”.

Appuntu toccu à i savii à ricunnoscia l'arrori, di senta i dulori, di pentasi e di chede pardonu e piegna.

Cù stù “E chi m'importa, à me?” che hani in cori l'affaristi di a guerra, forse vinciani tantu, ma u sò cori corrottu ha persu la capacità di piegna. Cainu nun ha piantu. Nun ha potutu piegna. L’ombra di Cainu ci ricopri oghji, cui, in stu cimiteru*. Si vedi cui. Si vedi ind'a storia chi va da u 1914 insinu à i nostri ghjorni d'oghji. E si vedi ancu ind'i nostri ghjorni.

Cu un cori di figliolu, di frateddu, di padri, chedu à tutti voi e per tutti noi a cunverzioni di u cori: passà da “E chi m' importa, à me?”, à u piantu. Par tutti i caduti di l' “inutile strage”, par tutti i vittimi di a pazzia di a guerra, in ogni tempu. U piantu. Frateddi, l’umanità  t'ha bisognu di piegna, e questa è l’ora di u piantu."

Stratti di l'Omelia in talianu di u Santu Padri Francescu
*Sacrario Militare di Redipuglia
Sabatu, 13 di settembri 2014
Da : http://m.vatican.va/content/francescomobile/fr/homilies/2014/documents/papa-francesco_20140913_omelia-sacrario-militare-redipuglia.html