.

.
Paisani in anda pà a fiera di u Niolu. LC Canniccioni v 1910

08/09/14

Visita

O chi notti e chi frettu, eru cutratu.
Sta mani fala a spunzina. U tempu cambia, ha da piovi mi pari.
Arriti à quattru ori. Cafè micca, ci hani dattu una suppa di granu.
Muvimi.
Ci hanni dattu à purtà tuttu ciò chi si pudiva purtà. Suvitemi u 173 esimu chi s'arresta eddu in Vouthon, ind'a Meuse, vicinu à Domremy.
Noi altri trinchemi à dritta e cuntinuemi. Strada faccendu truvemi una batteria d'artiglieria, nostra, chi era stata bumbardata. L'artiglieri sò tutti morti, i cavaddi listessi.
A truppa è faticata.
Una pulvariccia ci copra, purtata da u ventu.
Franchemi à Pagny la Blanche Côte, c'infattemi culà à Olive cù Jeannot Grimpier.
Truvemi un'ustaria, ci arristemi à magnà e magnemi, pò, oh !
U regimentu passa. Erami noi, à ricutà uni pocchi di buttiglii di quidda birra ch'eddi faccini cuì.
L'alimani avanzani e ci turmentani.
Par l'abitanti è u scappa scappa generali. Una squadra di giandarmi passa, ci ordonnani di raghjunghja un nostru regimentu, ci minacciani, chi o sinò, ci passemi...
Vogu doppu à a visita, spirendu ch'eddi mi truvessini qualcosa, d'un avè à purtà sti saccacci, chi pesani tantu.
Ghjunti à Houdelaincourt pigliemi u trenu par i circondi di Bar le Duc, beddu paesi (!)
Bonne nuit.

D'appressu à u ghjurnali d'Henri Flamant, scrittu u 6 di sittembri 1914, publicatu in "Rue 89".