Giotto. Compianto sul Cristo morto. V 1303. Affrescu, cappedda Scrovegni, Paduva.
"
Sono stato io l'ingrato..." Mi n'invengu : ziteddi, a sera, battivami u trappachjò cun grand'ardori, à svighjà morti e vivi.
U tintu Petru, com'a sempri, si era incaricatu, u ghjornu inanzu, di coppra i santi di a esgia d'un velu di dolu, cun cura maiò.
A simana santa passava cusì, da un cantu à l'altru di u paesi, da a esgia à a cappedda, da a cappedda à Sa Darenti Vecchju, da Sa Darenti à a esgia.
Prucessionnavami (!) imburdatti à "
Perdono".
U segnu era a croci, a passioni, u dulori, sangui, spini, lanci, acetu, feli. Lumineddi à dinò.
L'omu libaru pistatu, inchjudatu, abandunnatu si è sacrificatu. Diu fattu omu, omu crucifissatu da omi in debbiti à rabia e tecchji à rimbeccu, à ghjilusia, à bistialità.
Omu crucifissatu fattu Diu.
"Ghjesu mio, perdon' pietà" cantava Rosa, a tinta.
A povara di minanna stindiva i linzoli di u sipolcru di u venari santu. Francesca-Maria i dicurava à fiori giaddi. U cori battiva à colpi di tristezza.
Culà, dumani hani à brusgià i vetti di l'alivi d'annu, ind'u foccu novu di u sabatu santu. È cusì che noi campavami, iè, cusì.
Ch'eddi, culà, sighini in paci.
U rittratu veni da:
http://www.geometriefluide.com, à ringraziaddi.