Sentu ind'u luntanu, da darettu à un boscu, una mandulina chi accumpagna una (bedda) voci feminili. Sentu, ma mi piattu, d'un fami veda :
Le figlioli ch'un hani amori,
Sò navi senza vela,
Sò lanterni senza candela,
Sò corpi senza lu cori,
Le figlioli ch'un hani amori.
Le figlioli ch'un hani amanti,
Sò tarreni secchi ed asciutti,
Che nun fanni fiori ne pianti,
Le figlioli ch'un hani amanti.
Le figlioli ch'un hani amici,
Sanni poccu che cosa è bene,
Quand'e pò la vicchjezza vene,
S'arrestani tristi e infelici,
Le figlioli ch'un hani amici.
Zitedducci beddi e graziosi*
Gusteti che tempu aveti,
Ma che tenari e freschi seti,
Tempu è cogliami le rosi,
Zitedducci beddi e graziosi*.
La rionda, cui missa in corsu, è di G Cesare Cortese, in Li Travagliuse Ammure de Ciullo e Perna, Volume 4, p13-14, Camillo Cauallo, per Novello de Bonis editore, Napoli, 1666.
Nb : *A parodda ghjusta ind'a canzona originali è "cianciosa", un sò s'edda si ritrova in corsu ?
Nb : *A parodda ghjusta ind'a canzona originali è "cianciosa", un sò s'edda si ritrova in corsu ?