"U rumanzu comencia in una gara ferroviaria, a lucumutiva sbuffuleghja, uni ziffulu di pistoni copra l'apertura di u capitulu, un nuvulu di fumi piatta una parti di ssi primi ligni. Ind'adori di a gara passa una vintata d'adori di u buffet di a gara. C'è qualchisia chi fighjula à traversu à i vetri impagnati, apri a porta à vetri di u bar, è tuttu nebbiosu, ancu indrentu, comu vistu da occhji bagliuli, ancu puru occhji rossi scaldati da i graneddi di u carboni. Sò i pagini di u libru à essa impagnati com'à i vetri d'un vecchju trenu, è nantu à i frasi stessi chi si sponi u nuvulu di fumi. È una sera piuvosa; l'omu entra ind'u bar; si sbuttuneghja u sò capottu umidu; un nuvulu di vapori l'avvoglia; un fischiu parti, longu à e vii, à perdita d'occhju lucicanti d'acqua di piuvicinedda.
(...)
S'assumigliani tutti i gari; pocu importa si i luci nun riesciani à aluminà più ind'a d'un chjerchju sbavatu, è un ambienti che tu cunnosci à mimoria, cù ss'adori di u trenu ch'arresta doppu chi tutti i treni sighini partuti, l'adori speciali di i gari una volta mossu l'ultimu trenu. I luci di a gara e i frasi chi tu leghji pari ch'eddi s'abbiani da sdrughja più cà di fà veda i cosi ch'affiorani da un velu di bughju e di nebbia. Sogu sbarcatu in questa gara sta sera par a prima volta ind'a me vita e mi pari d'aveci passatu una vita intera, intrendu e surtendu da stu bar, passendu da l'adori sottu à u tettu invitratu à l'adori di sigatura infusa di i gabinetti, tuttu mischiattu in un unicu adori, quiddu di l'attesa, l'adori di i cabini telefonichi quandu un arresta cà à raccoglia i gettoni chi u numaru chjamatu un dà segnu di vita..."
Da, Italo Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore. Einaudi, Torino, 1979