Vultendumini in paesi sboccu sempri pà Piazetta, pudariu passà più ind'a, pà a Barrulaccia, ma, à didda franca, mi piaci à dirragnà à zia Seppa e à piglià u focu ind'a edda. Zia Seppa (avà a chjamani "Sjiosefina") saria una donna in gamba, ma chi ùn sorti guasgi più da a sò casa. E fantina. L'aghju cunnisciuta, ziteddu, à 40 anni. E sò più di 15 anni d'avà, ch'edda t'ha sempri i sò quarant'anni ! Mi piaci à dirragnadda e pò a vegu cuntenta. (Semi sempri stati bè ancu sta famiglia e quandu minanna è stata malata in casa, zia Seppa li cuddava u sò piattu di a suppa, quandi mamma un era ancora ghjunta).
A vegu, carca di lasciamistà, e tandu edda à dì : "U vò u cafè ?!" aspitendu u mè : "Isieni chi u vogliu stu cafè, ni!" Tandu edda cuntenta com'un picchju, corri inapinsata darretu à u cafè : scaldina (è cusì ch'eddi dicivani i Cuttulesi, noi dimi cazzarola), brandali (è cusì che noi chjamemi u trepedi), focu, acqua e cafè. Più... acqua cà cafè.
In casa c'è a mamma imbambulita, a tinta, chi cantichjeghja pianu, pianu. Certi volti ancu, mamma e figliola ripigliani listessu versu. Chi dulciura à vedi ssi dui parsoni insemi cusì, pedi infrugnati à u foccu. U più di u sempri, a casa è assista, c'è un adori di salsa e di ciuvoddi. Ind'u foccu truvareti sempri i dui tizzoni cunsumati listessi, quantu chi nudda un abbii scambiatu d'un ghjornu à l'altru !
Certi volti li dicu di i me pinseri, di a miseria in casa, di u Cuntinenti, di a partenza di certi... e tandu edda mi dici cu à risa in bocca : "Un ti ni fà, qualchi santu pruvidarà ! "