à A...
Varchemi u fiumi sottu à u Purteddu. Polu mi fila in nanzu. Mi piaci à stà cun st'omu di stintu e astutu in più. E divintatu un amicacciu ben' ch'eddu sighi più anzianu di mè.
A stretta piglia à manca ver' di Petra Mala. Polu viaghja à passi spiditi. Eiu u suvitu.
Polu pianta, piantu anch'eiu !
Polu ha vistu qualcosa ind'a ghjargala di u Matrali : si cala, metti a manu ind'acqua e ni caccia una pezza. A pezza è bedda, verdigrisgiu ed è marcata e pò si vedi bè. A testa, Polu (eddu sà leghja), mi dici ch'eddu c'è scritu : " TR 17 36 ", a vegu cù a sò una curona sopra e una tistaredda d'un omu indrentu. A l'arriverciu, à cigliu, c'è scrittu " PRO*BO*PBCO*RO*CE ". Chi vudarrà di ? A mezu, mi leghji : "SOLDI CINQE" (1) (sic).
Falemi à ghjungna ind'u figliolu. Frema stunatu anch'eddu, l'aiutemi.
A sera, vultendu, semi decisi ad andà à veda à Zi Larenzu l'omu u più vecchju di u paesi, stà à a Ribba. Ghjunti in casa u truvemi à u focu, Maria a figliola ci lacca. Tandu Polu caccia a pezza da u fazzulettu e a facci veda à u vecchju : " Dimi ghjà ciò chi c'è scrittu, u mè figliolu ? " Polu leghji. Tandu u vecchju si metta à rida ! " TR a sapeti ciò ch'eddu vò di ? Tuttu Rama ! Tutta rama... Veni à di chi u vostru tisori un ha nissuna valori ! "
Ma Polu è tistardu e un si suddisfeghji micca e mi dici : " Andemuccini à veda à Preti Lovichi, eddu a ci diciarà, eddu, vidarè ".
Pichjemi à u marchjoni, Maria a serva, ci apri a porta : " Chi vuleti à st'ora ? " " Vulemi à veda u sgiò curà, fettici stu piaceri, o Marì ". Tandu a serva ci laca entra.
Preti Lovichi è un sapientonu, fighjula u tisori : " Sapeti ch'ind'i tempi di suliva, c'era un rè in Corsica ? U chjamavani Tiadoru ; TR t'ha u significatu di Tiadoru u Rè. 17 36 veni à dì chi sta pezza t'ha più di 150 anni". Tandu Polu : " 150 anni fà u rè di a Corsica si chjamava Tiadoru, Tiadoru, com'à Missiavu, quista pò alora !!! ". Si ni vultò cuntentu in casa à fà veda a sò truvata à u missiavu :
U tò paisolu ama ," Pro bo pbco ro cè "
Soldi 5 : Tuttu Rama, o Tiadoru rè ?
Era cuì sott'à a tamma, zappa, zappa e truvarè...
Polu occhjifalchinu è un amicu caru.
I sà truvà eddu !
(1) " Theodore assumed evry mark of royal dignity. He had his guards, and his officers of states. He confered titles of honour and he struck money, both of silver ans copper.
The silver pieces were few in number, and can now hardly be met with. I have one of his copper coins, on one side of it is "T.R" (Theodorus Rex), King Theodore, with a double branch crossed, and round it the inscriptrion " Pro bono publico Re Co ( Regni Corsicae ) " : " For the public good of the Kingdom of Corsica "
Text : James Boswell, An account of Corsica : The journal of a tour to that island, p 102, 103. Glasgow 1768, via Google book.
Image : from cgb.fr