Noi altri, erami partuti à serva par dui ò trè mesi, tuccavami avali u vintesimu di li mesi ! A cumbinazioni l'avarà vulsutu cusì, cù banderi scralati da l'acqui e da lu ventu, da u soli, da u tempu.
Quista pò, a battaglia ! O piovi, o nivà, ch'edda sighi caldura, ch'edda sighi fridura, erami sempri cuì, sempri arritti par certi, a più parti dimmizzati, di corpi o di ciarbeddi, è par certi i dui... Erami mezi finiti, piatti che nò stavami, in quiddi cattravoni ch'avivami zappati, ciangaglia à meza ghjamba, infussati par sempri, infussati par sempri !?
Eroi, u nostru lu destinu, eroi, era di mora si ne cuì, à parà lu fracassu. Parò lu destinu, lu veru, u meiu, era di pudè campà e di sfrancamila e pò vultà mi ne in paesi, indi i Petri Rossi.
Avivu imparatu una cosa, sappivu eiu ciò chi a guerra era : a guerra è com'è a fiumara chi dura in eternu e chi si para tuttu e ch'un si pò parà. Fragavami i bosci, i bosci ci fragavani. Un ghjornu erami noi un ghjornu erani eddi. Erami cundannati à travagli furzati, d'un cantu e pò da l'altru, ma ch'avaremi fattu ? Pantumina fatali.
Ma parchi e parchi ?
È parchi ? È parchi chi : dui, un sò mai stati trè e quissa, ò ghjuvanottu, ci voli à sapè ! Parò, par noi altri, dui erani vinti, insinu à quandu, finu à centu ? "Cagnara, cagnara !" diciva à zì Siparoni di li Baioni (me arciarciziu, ch'eddu riposa in paci anch'eddu.)
U fantassinu «si ni mori senza gloria alcuna, senza impetu di cori, intafunatu». Raymond Jubert, Verdun : mars-avril-mai 1916, Presses universitaires de Nancy, 1989.